Ginnastica posturale - Back School
Mobilità articolare ed elasticità muscolare. Il metodo di riabilitazione Back school (scuola della schiena) nasce con lo scopo di insegnare ed educare la colonna vertebrale ad un uso corretto attraverso esercizi e posture. Si è dimostrata la metodica più efficace e duratura nel trattamento della lombalgia, della sciatalgia da ernia discale,della cervicalgia, della dorsalgia e in tutte le patologie dolorose del rachide. Integra diversi metodi : quello svedese, americano, francese, la terapia meccanica di McKenzie, il metodo Mezières, Feldenkrais, Alexander, il metodo di rieducazione posturale globale di Souchard, quello dei riflessi posturali, la bioenergetica. Si attua in sedute di gruppo o individuali. Viene riconosciuto all’allievo un ruolo attivo che lo rende protagonista collaborante, per interiorizzare le posture corrette in modo da renderlo partecipante attivo nella risoluzione del problema posturale.
Attraverso la consapevolezza si apprende l’uso corretto della colonna vertebrale durante le azioni quotidiane e col tempo si impara ad utilizzare gli esercizi per prevenire e contrastare il dolore all’insorgenza di una ricaduta. Il metodo si basa su esercizi di mobilizzazione delle articolazioni, di rinforzo e di allungamento dei muscoli posturali. Attraverso il controllo della respirazione e del rilassamento si impara a gestire meglio gli stati d’ansia e ad allentare le tensioni che ne conseguono
Insegnante ALESSANDRA GRALDI Prof. di Educazione Fisica, Chinesiologa professionista, insegnante diplomata Back School metodo Toso.
Per informazioni e iscrizioni: Alessandra 335-7490575
La “Back School”, letteralmente tradotta “Scuola della schiena”, è sorta per insegnare tutto quello che serve per prevenire e curare il mal di schiena e la cervicalgia; non è una semplice ginnastica per il mal di schiena, ma una vera e propria scuola.
Obiettivo della Back School non è solo ridurre il dolore ma soprattutto rimuovere la causa che lo provoca. Siccome la maggior parte dei dolori è dovuta a insufficiente conoscenza della colonna vertebrale, posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente, la Back School si prefigge di agire su questi fattori di rischio.
Per un’azione efficace e duratura, unisce i contributi della medicina, della cinesiterapia, dell’ergonomia, della psicologia e dell’educazione alla salute.
La Back School è in un certo senso rivoluzionaria perché permette di passare da un trattamento passivo ad un trattamento attivo, cioè rende il soggetto che soffre di lombalgia non più passivo esecutore di prescrizioni mediche, ma attivo e cosciente protagonista del suo trattamento. Egli che è la prima persona interessata diventa anche il primo responsabile:
- conosce la sua colonna vertebrale, com’è fatta e come funziona e sa qual è il meccanismo che produce il dolore;
- usa correttamente la colonna vertebrale nelle posizioni e nei movimenti quotidiani;
- conosce ed esegue regolarmente gli esercizi utili per prevenire e combattere il dolore;
- sa effettuare i giusti compensi;
- conosce gli esercizi utili per colmare le proprie carenze di mobilità, di elasticità o di forza;
- per mezzo delle tecniche di rilassamento impara a gestire la propria ansia e le proprie tensioni;
- completa l’azione preventiva con un corretto stile di vita e con la consuetudine a svolgere attività motorie.
Il soggetto così preparato acquisisce un atteggiamento di fiducia con la capacità di autogestire i suoi problemi di salute attraverso un impegno personale.